Il duplice omicidio di Villa Pamphili, attribuito a Rexal Ford, ha sconvolto Roma per la sua brutalità e il mistero che lo circonda. Tuttavia, nella capitale di omicidi con caratteristiche similari, ve ne sono stati molti altri.

Roma e i triplice omicidio del quartiere Prati (2022)

A Roma, nel novembre 2022, Giandavide De Pau, 51enne con precedenti legati al clan Senese, fu fermato per l’omicidio di tre donne (due cinesi e una colombiana) nel quartiere Prati. Le vittime, tutte prostitute, furono uccise con un’arma da taglio in due appartamenti a breve distanza. De Pau, con problemi psichiatrici e in cura presso un Sert, ha confessato parzialmente, ricordando solo “tanto sangue”. Il caso richiama il delitto di Villa Pamphili per la natura violenta, il movente confuso e la fuga dell’assassino, intercettato grazie a testimonianze e telecamere.

Omicidio di Manuela Petrangeli (2024)

Il 4 luglio 2024, Manuela Petrangeli, fisioterapista, è stata uccisa a Roma dal suo ex compagno con un colpo di fucile mentre usciva dal lavoro. Il delitto, classificato come femminicidio, si è verificato in un contesto di violenza di genere, simile alle ipotesi relazionali nel caso di Villa Pamphili, dove si sospetta un legame tra Ford e la donna uccisa. L’omicidio ha suscitato scalpore per la sua esecuzione in strada e la premeditazione.

La tua pubblicità su stenos.it sempre una buona idea!

Stenos

Roma e l’omicidio di Luigi Finizio (2023)

Nel marzo 2023, Luigi Finizio, 51 anni, fu freddato con quattro colpi di pistola a una pompa di benzina tra Quadraro e Torpignattara. Il movente è legato a questioni di droga e criminalità, con connessioni al clan Senese. Sebbene il contesto criminale differisca, l’omicidio richiama Villa Pamphili per l’uso di un’arma e la rapidità dell’esecuzione in un luogo pubblico.

Delitto di via Poma (1990, irrisolto)

Sebbene non recente, l’omicidio di Simonetta Cesaroni, trovata morta con 29 coltellate in un ufficio di via Poma a Roma, è un caso iconico che condivide con Villa Pamphili il mistero sull’identità del colpevole e l’efferatezza. Le indagini, durate decenni, non hanno mai portato a un colpevole certo, come nel caso di Ford, dove l’identità delle vittime è ancora incerta.

Conclusioni

Questi casi evidenziano una varietà di moventi (da questioni personali a criminalità organizzata) e modalità (armi da fuoco o da taglio), ma condividono con Villa Pamphili l’impatto sull’opinione pubblica e la complessità investigativa. Roma, pur considerata una delle capitali più sicure d’Europa con un tasso di omicidi di 0,5 ogni 100.000 abitanti, registra episodi che, come Villa Pamphili, lasciano interrogativi aperti.

Cammino medievale

Scarica la guida sul Cammino Medievale (Molise) >>QUI<<